Il Ruolo dei grassi sani nella produzione ormonale

Con questo articolo comprenderemo meglio come ottimizzare l’assunzione di grassi per migliorare l’equilibrio ormonale è essenziale per una nutrizione funzionale efficace.

Immagine di Nicolas Di Leo

Nicolas Di Leo

Ricercatore Harvard University

Tempo di lettura: 5 minuti
Ruolo dei grassi sani nella produzione ormonale

I grassi alimentari sono elementi fondamentali per la fisiologia umana, non solo come fonte energetica, ma anche come precursori di importanti molecole bioattive, tra cui gli ormoni steroidei. 

Il tipo e la qualità dei grassi ingeriti possono influenzare significativamente la funzione endocrina, determinando variazioni nella produzione di testosterone, estrogeni, cortisolo e altri ormoni chiave per la salute metabolica.

Indice

Grassi “Sani”: definizione e tipologie

Differenza tra Acidi Grassi Monoinsaturi (MUFA) e Polinsaturi (PUFA)

Gli acidi grassi sono componenti fondamentali dei lipidi e possono essere classificati in base alla loro struttura chimica. Due delle categorie principali sono gli acidi grassi monoinsaturi (MUFA) e gli acidi grassi polinsaturi (PUFA). Comprendere le differenze tra queste due classi è essenziale per valutare il loro impatto sulla salute.

  • Acidi Grassi Monoinsaturi (MUFA): Gli acidi grassi monoinsaturi contengono un solo doppio legame nella loro catena carboniosa. Questo significa che hanno meno atomi di idrogeno rispetto agli acidi grassi saturi. A temperatura ambiente, i MUFA sono generalmente liquidi, ma tendono a solidificarsi a temperature più basse.
  • Acidi Grassi Polinsaturi (PUFA): Gli acidi grassi polinsaturi contengono due o più doppi legami nella loro catena carboniosa. Questa caratteristica li rende più fluidi rispetto ai grassi saturi e monoinsaturi. I PUFA sono generalmente liquidi a temperatura ambiente e rimangono tali anche a temperature più basse.
Definizione Grassi sani

Grassi e sintesi ormonale: meccanismi biochimici

Per comprendere la funzione dei grassi “buoni” dobbiamo renderci conto di come i grassi in generale influenzano la produzione ormonale attraverso vari meccanismi molecolari, tra cui:

  • Colesterolo come precursore: Gli ormoni steroidei sono sintetizzati a partire dal colesterolo (principalmente presente nelle fonti di grassi saturi) attraverso una serie di reazioni enzimatiche che avvengono primariamente nel reticolo endoplasmatico liscio e nei mitocondri delle cellule endocrine. La conversione del colesterolo in pregnenolone è catalizzata dall’enzima P450scc (CYP11A1), localizzato nei mitocondri. Da questo precursore derivano poi gli ormoni steroidei mediante l’azione di enzimi specifici, tra cui la 3β-idrossisteroide deidrogenasi (HSD3B), la 17α-idrossilasi (CYP17A1) e l’aromatasi (CYP19A1). La disponibilità di colesterolo e l’attività di questi enzimi sono strettamente regolati da segnali ormonali, in particolare dall’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e ipotalamo-ipofisi-gonadi.
  • Attivazione dei Recettori: Gli acidi grassi polinsaturi (PUFA) possono attivare i recettori nucleari come PPAR (Peroxisome Proliferator-Activated Receptors), che regolano l’espressione genica associata alla sintesi ormonale. Questi recettori influenzano anche il metabolismo lipidico e la sensibilità all’insulina.
  • Eicosanoidi: Gli acidi grassi omega-3 e omega-6 sono precursori degli eicosanoidi, composti che hanno funzioni simili agli ormoni. Gli eicosanoidi derivati dagli omega-3 (come le prostaglandine) hanno effetti anti-infiammatori e possono modulare la risposta immunitaria.
  •  

Esempi di ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo energetico

Gli ormoni svolgono un ruolo cruciale nella regolazione del metabolismo energetico, modulando l’assunzione, l’utilizzo e l’immagazzinamento dei nutrienti.

  • Ormoni tiroidei: T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina) regolano il metabolismo basale aumentando l’espressione di geni coinvolti nell’ossidazione dei substrati energetici e nella termogenesi. Questi ormoni aumentano il consumo di ossigeno e la produzione di ATP a livello cellulare,. La loro azione è mediata attraverso il legame ai recettori nucleari, che influenzano l’attività di enzimi chiave come la lipasi ormone-sensibile.

  • Insulina e glucagone: questi ormoni pancreatici svolgono un ruolo chiave nell’omeostasi del glucosio. L’insulina promuove l’assorbimento di glucosio da parte delle cellule e la sintesi di glicogeno, mentre il glucagone stimola la glicogenolisi aumentando i livelli di glucosio nel sangue. L’insulina attiva anche la sintesi degli acidi grassi nel fegato e nel tessuto adiposo, mentre il glucagone stimola la lipolisi, liberando acidi grassi nel circolo sanguigno per l’ossidazione.

  • Grelina e GLP-1: la grelina, l’ormone della fame prodotto nello stomaco, stimola l’appetito e riduce il dispendio energetico. Agisce legandosi al recettore GHS-R, attivando vie di segnalazione che aumentano l’assunzione di cibo. In contrasto, il GLP-1, prodotto nell’intestino dopo i pasti, promuove la sazietà, stimola la secrezione di insulina e rallenta lo svuotamento gastrico. Gli agonisti del recettore GLP-1 (GLP-1RA), come i famosi farmaci per il diabete e l’obesità, mimano gli effetti del GLP-1, contrastando quelli della grelina. Ciò porta a una riduzione dell’appetito e a un miglioramento del controllo glicemico e del peso corporeo.

Tipologie di grassi e loro impatto ormonale

Gli acidi grassi monoinsaturi, presenti nell’olio extravergine di oliva e nell’avocado, sono associati a un miglioramento della sensibilità insulinica e alla regolazione della sintesi del testosterone. 

Gli acidi grassi polinsaturi omega-3, abbondanti nei pesci grassi e nei semi di lino, modulano la produzione di prostaglandine e interagiscono con l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, influenzando la secrezione di cortisolo. 

La dose raccomandata di EPA e DHA (i due principali componenti degli Omega 3) si attesta tra 1 e 3 grammi al giorno per ottenere benefici ottimali, ma bisogna ricordare che un eccesso di acidi grassi polinsaturi omega-6, tipico di alcune diete occidentali (ricche di oli di semi) con un rapporto omega-6/omega-3 superiore a 15:1, può indurre un aumento della produzione di citochine infiammatorie, alterando la regolazione ormonale.

Considerazioni cliniche e applicazioni nutrizionali

Un consumo giornaliero di circa 30-40% delle calorie totali (senza scendere sotto al 20%)  da grassi prevalentemente mono insaturi sembra supportare adeguati livelli ormonali.

I grassi saturi, sebbene necessari per la sintesi del colesterolo, devono essere bilanciati e limitati a circa il 10% dell’apporto calorico totale per evitare disfunzioni metaboliche. 

I grassi trans, di origine industriale, interferiscono negativamente con la segnalazione ormonale e la produzione insulinica e dovrebbero essere ridotti al minimo, idealmente sotto l’1% delle calorie totali giornaliere.

Per garantire un’adeguata produzione ormonale, si consiglia di mantenere un rapporto omega-6/omega-3 inferiore a 4:1, preferire fonti di colesterolo alimentare di alta qualità come uova biologiche e frattaglie, e consumare almeno tre porzioni di pesce grasso (salmone selvaggio/sardine) a settimana per ottimizzare l’apporto di acidi grassi essenziali.

Alcuni suggerimenti pratici possono includere:

  • includere una fonte di grasso sano in ogni pasto principale.
  • utilizzare olio d’oliva come condimento per insalate o verdure cotte.
  • sostituire snack ad alto contenuto zuccherino con noci o semi.
  • preparare smoothie con avocado o burro di noci per uno spuntino nutriente.
  • considerare l’uso di integratori a base di olio di pesce se il consumo settimanale di pesce è insufficiente.
  • aggiungere semi di lino o chia ai frullati o ai cereali.

Conclusione

I grassi rappresentano un pilastro fondamentale per il corretto funzionamento del sistema endocrino, influenzando direttamente la sintesi e il bilanciamento degli ormoni steroidei, così come la regolazione dell’infiammazione e del metabolismo.

Integrare fonti di grassi sani nella dieta, come olio d’oliva, pesce grasso, avocado, noci e semi, non è solo una scelta nutrizionale intelligente ma una strategia preventiva per ottimizzare l’equilibrio ormonale e migliorare il benessere generale.

Per i professionisti della salute, comprendere il ruolo cruciale dei grassi sani offre un’opportunità per educare i pazienti su come le scelte alimentari possano influenzare profondamente la loro salute ormonale.

Promuovere una dieta ricca di grassi sani non significa solo migliorare i livelli ormonali, ma anche fornire una base solida per una vita più sana e bilanciata.

Sei un professionista sanitario?

Il simposio
può fare al caso tuo

Due giorni intensi, dove potrai migliorare la qualità della tua professione e vivere un’esperienza formativa completa.

 
Richiedi il codice sconto

per partecipare al Simposio di Medicina e Nutrizione Funzionale.

Solo chi è ha effettuato l’iscrizione al nostro Master, puoi riceverlo.

Compila il modulo qui sotto e riceverai via mail entro 24h, il codice sconto da inserire sul sito di Akesios per l’acquisto del ticket al Simposio.