Microbiota Genitale e Patologie Annesse: Il Ruolo della Nutrizione
Impara come la nutrizione può influenzare la salute del microbiota genitale, con un approccio pratico e scientifico per nutrizionisti, medici, biologi e farmacisti.
Il microbiota genitale gioca un ruolo cruciale nella salute sessuale, riproduttiva e immunitaria.
In questo corso, esploreremo come la nutrizione può modulare l’equilibrio microbico e prevenire o trattare numerose patologie, dalle infezioni sessualmente trasmissibili ai disturbi della fertilità.
Questo corso
Approfondisce in 6 lezioni l’interconnessione tra microbiota genitale, sistema immunitario e nutrizione.
Scopriremo come la dieta, i probiotici e gli stili di vita possano influire positivamente o negativamente su condizioni come le infezioni urinarie, il cancro genitale, la fertilità e le complicazioni durante la gravidanza.
Chi siamo
Scuola di Medicina e Nutrizione Funzionale
Dal 2018 diffondiamo i principi della Medicina e Nutrizione Funzionale in Italia, grazie ai nostri percorsi, come:
- master
- seminari
- simposio
Siamo partner della IFM (Institute for Functional Medicine), principale ente accreditato di medicina funzionale che stabilisce il gold standard per la formazione e la pratica clinica in materia, a livello globale.
L’obiettivo dei nostri corsi è quello di fornire al professionista, con un taglio spiccatamente pratico, gli strumenti necessari per gestire la pratica clinica di tutti i giorni con una metodica innovativa, che gli permetta di riconoscere quali siano le cause degli stati patologici e non soltanto i loro sintomi.
Collaboriamo attivamente con:
A chi è rivolto
Questo corso è pensato per professionisti del settore sanitario che desiderano approfondire il ruolo del microbiota genitale nelle patologie correlate e le strategie nutrizionali per supportare il benessere genitale:
- Medici
- Nutrizionisti
- Professionisti sanitari riconosciuti
- Farmacisti
Cosa imparerai:
In questo corso, acquisirai una visione approfondita del microbiota genitale, esplorando:
cos’è il microbiota genitale (maschile e femminile) e come influisce sulla salute
il ruolo fondamentale dei lattobacilli nell’equilibrio microbico e nella salute vaginale
la connessione tra disbiosi genitale e patologie come infezioni, MST (HIV, HPV), cancro genitale, complicazioni in gravidanza e fertilità
i principali approcci nutrizionali per la modulazione del microbiota genitale
l’utilizzo di probiotici e prebiotici come supporto terapeutico e preventivo
Obiettivi del corso:
Al termine del corso, sarai in grado di:
comprendere il legame tra alimentazione e microbiota genitale, fornendo indicazioni nutrizionali specifiche per i tuoi pazienti
supportare i pazienti con disbiosi genitale, infezioni e problematiche di fertilità
approfondire le modalità cliniche di trattamento per patologie legate al microbiota genitale
Docenti del corso
Prof. Amedeo Amedei
Professore Ordinario presso l’Università di Firenze, esperto in immunologia del cancro e microbiota. Responsabile scientifico del laboratorio MIA-LAB, dove si concentra sull’asse microbiota-immunità nelle malattie infiammatorie
Dott.ssa Giulia Nannini
Ricercatrice e tecnologo presso l’Università di Firenze, con un focus sulle interazioni tra microbiota e sistema immunitario nelle infezioni da HIV e altre patologie infiammatorie.
Dott.ssa Elena Niccolai
Ricercatrice presso l’Università di Firenze, con specializzazione nel microbiota e la risposta immunitaria in contesti oncologici, autoimmuni e neurodegenerativi.
La lista completa delle lezioni
Microbiota Genitale e Risposte Immunitarie Mucosali Vaginali
Microbiota e Sistema Immunitario nelle Patologie Genitali Non Trasmissibili, Incluso il Cancro
Microbiota e Sistema Immunitario nelle Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST)
Microbiota, Fertilità e Gravidanza, Inclusa la PMA
Stili di Vita e Impatto sul Microbiota Genitale
Consigli Nutrizionali per la Modulazione del Microbiota Genitale
Perché iscriversi
Approccio pratico e basato su evidenze scientifiche: apprenderai direttamente da esperti in microbiota e nutrizione.
Applicazione immediata: potrai integrare subito le conoscenze nel tuo lavoro quotidiano, con suggerimenti pratici e basati su casi reali.
Approfondimento personalizzato: il corso ti fornirà strumenti concreti per personalizzare le tue raccomandazioni nutrizionali per pazienti con disturbi genitali e infertilità.
Disponibile per un anno dall'acquisto
- 11+ ore di corso
- Video lezioni interamente online
- Accesso 24h su 24
- Attestato di partecipazione a fine corso
Iscrizione
Microbiota genitale e Patologie annesse:
il ruolo della nutrizione
190€
- Accesso per 365 giorni dal primo login
- Disponibilità lezioni 24h su 24
- 11+ lezioni formative
- Attestato finale
Le vostre domande frequenti
Certo. La riceverai dopo qualche giorno dall’acquisto.
Una volta emessa dall’amministrazione SMNF, riceverai fattura nel tuo cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate ed in seguito copia cortesia pdf via mail.
No, questo corso non da accreditamento ECM.
SMNF non concede alcuno status legale o di specialità.
I professionisti tuttavia, possono applicare la loro formazione in Medicina Funzionale nell’ambito della loro abilitazione e licenza.