fbpx

Parodontite: Cause, Sintomi e Cura

La parodontite, chiamata anche piorrea o malattia parodontale, è una malattia dentale ad eziologia batterica e a patogenesi infiammatoria che colpisce prevalentemente gli adulti sopra i 30 anni.

SMNF

SMNF

Scuola Medicina Nutrizione Funzionale

Tempo di lettura: 2 minuti
Cura Sintomi Cause Parodontite

Indice

Che cos’è la Parodontite

La Parodontite è una malattia dentale ad eziologia batterica e a patogenesi infiammatoria che colpisce prevalentemente gli adulti sopra i 30 anni.

Quali sono i Sintomi

Il primo sintomo da tenere sotto osservazione per la ricerca della patologia è l’aumento della mobilità dentale. Se non curata potrebbe progredire gradualmente fino alla perdita dei denti.
La malattia è molto diffusa e ne soffre il 15% della popolazione e circa il 50% viene colpito dalla malattia in altri modi.

Il primo stadio da tenere sotto osservazione è l’infiammazione delle gengive, il sintomo più riconoscibile è il sanguinamento delle stesse, anche solo dopo essersi lavati i denti.

Sintomi lievi

  • alito cattivo
  • gonfiore o sanguinamento gengivale
  • uno strano sapore in bocca
  • rossori

Sintomi tardivi 

  • alitosi
  • sanguinamento eccessivo
  • eccessiva mobilità dentale
  • comparsa di spazi tra i denti
  • fastidi e dolori dei denti

Le Cause della Parodontite

La parodontite è dovuta anche alla placca dentale, per questo è importante mantenere una corretta igiene; questa placca dentale più comunemente chiamata tartaro nasconde piccoli residui di cibo e batteri, che se lasciati a proliferare per un lungo periodo dovranno essere eliminati attraverso un intervento di detartrasi professionale.

Una gengiva trascurata può portare ad una retrazione del normale solco gengivale fino a formare le tasche parodontali.

Ricordatevi però che la malattia può essere causata anche da alcune patologie tra cui:

  • diabete
  • tabagismo
  • neoplasie
  • carenza di vitamina C

Tipi di Parodontite

Parodontite cronica

Tartaro e placca all’interno del cavo orale del paziente

Parodontite aggressiva

Riconoscibile dalla perdita del tessuto gengivale

Parodontite ulcero-necrotica

Caratterizzato da papille e margini gengivali ulcerati e necrociti

Quali sono i Rimedi

La terapia di cura inizia con alcune sedute di igiene dentale, seguite da sedute più approfondite per rimuovere placca e tartaro anche più in profondità.

Nei casi più gravi dove i trattamenti risultano insufficienti è necessario ricorrere ad interventi chirurgici.

Gli interventi possono essere di tipo rigenerativo o di chirurgia plastica gengivale.
Per prevenire la parodontite è necessario curare la propria igiene orale ogni giorno: lava i denti almeno 2 o meglio 3 volte al giorno con dentifricio, collutorio e filo interdentale (importantissimo), per eliminare tutti i residui di cibo e batteri dal tuo cavo orale.

Inoltre sottoporsi all’igiene dentale professionale una volta ogni 6-12 mesi aiuta ad eliminare la placca e il tartaro, i maggiori responsabili di piorrea.

Richiedi il codice sconto

per partecipare al Simposio di Medicina e Nutrizione Funzionale.

Solo chi è ha effettuato l’iscrizione al nostro Master, puoi riceverlo.

Compila il modulo qui sotto e riceverai via mail entro 24h, il codice sconto da inserire sul sito di Akesios per l’acquisto del ticket al Simposio.