Medicina Funzionale e Equilibrio Ormonale per Migliorare la Performance Sportiva

Nell’ambito dell’attività sportiva, l’equilibrio ormonale svolge un ruolo cruciale nel determinare la forza muscolare, la resistenza, la composizione corporea e la capacità di recupero.

Immagine di Nicolas Di Leo

Nicolas Di Leo

Ricercatore Harvard University

Tempo di lettura: 4 minuti
Ragazza Sport Equilibrio Ormonale

La medicina funzionale rappresenta un approccio olistico e personalizzato atto ad ottimizzare, oltre ai livelli “normali”, la salute e la performance dei pazienti. 

Nell’ambito dell’attività sportiva, l’equilibrio ormonale svolge un ruolo cruciale nel determinare la forza muscolare, la resistenza, la composizione corporea e la capacità di recupero. 

In questo articolo, esploreremo dettagliatamente l’importanza dell’equilibrio ormonale nella performance sportiva e come la medicina funzionale può essere applicata per ottimizzare gli ormoni chiave.

Indice

L'importanza degli ormoni nella performance sportiva

Gli ormoni svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione di numerosi processi fisiologici correlati alla performance sportiva. Alcuni degli ormoni chiave da considerare includono il testosterone, l’ormone della crescita, e gli ormoni tiroidei.

Il testosterone

Il testosterone è noto per la sua importanza nella sintesi proteica muscolare e nella forza muscolare.

Livelli ottimali di testosterone favoriscono la crescita muscolare, il recupero e la performance atletica. 

Tuttavia, diversi fattori possono influenzare negativamente i livelli di questo ormone, come lo stress cronico, la mancanza di sonno, una dieta inadeguata o l’eccessivo accumulo di adipe corporeo.

L’ormone della crescita

Analogamente, l’ormone della crescita svolge un ruolo cruciale nella riparazione dei tessuti, nella sintesi proteica e nella rigenerazione cellulare. La sua produzione è influenzata da vari fattori, tra cui il sonno, l’alimentazione e il livello di attività fisica.

Gli ormoni tiroidei

Gli ormoni tiroidei sono responsabili del regolamento del metabolismo energetico e dell’equilibrio termico del corpo. Durante l’attività sportiva, un’adeguata funzione tiroidea è essenziale per una sostenuta produzione di energia, quindi per la performance e in seguito la capacità di recupero.

Come identificare le disfunzioni ormonali

Per individuare le disfunzioni ormonali, è importante analizzare attentamente la storia clinica del paziente e i sintomi correlati. 

I sintomi di un’alterazione ormonale possono includere bassa libido, stanchezza cronica, difficoltà di recupero, umore depresso o irritabile, ridotta massa muscolare o difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi di allenamento.

La medicina funzionale tende ad approfondire la situazione utilizzando test specifici per valutare i livelli ormonali. 

Questi test sono nella maggioranza dei casi analisi del sangue che prevedono il monitoraggio della quantità di tutti gli ormoni legati ad un determinato asse così come il monitoraggio di altri parametri correlati (come i marcatori di infiammazione, il profilo lipidico o indicatori di stress ossidativo) al fine di trarre una conclusione e quindi una strategia basata su molteplici osservazioni.

Approccio della medicina funzionale per l'equilibrio ormonale

La medicina funzionale adotta un approccio personalizzato per l’equilibrio ormonale, tenendo conto delle esigenze individuali degli atleti. Alcuni aspetti chiave dell’approccio includono:

Personalizzazione

Ogni atleta ha bisogni unici e due atleti possono rispondere in modo diverso agli stessi livelli ormonali. Se notiamo un valore sub-ottimale per un particolare ormone, è necessario un riscontro dal punto di vista della sintomatologia, prima di poter tirare conclusioni. La medicina funzionale, nel valutare la condizione ormonale di un individuo, considera fattori come l’età, il sesso, il livello di attività fisica la genetica, accompagnando il tutto con una approfondita anamnesi della sintomatologia, al fine di sviluppare un piano di trattamento personalizzato incentrato sullo stile di vita che tenga conto di queste variabili.

Ottimizzazione della dieta

La dieta gioca un ruolo fondamentale nell’equilibrio ormonale. La medicina funzionale suggerisce di sviluppare una dieta equilibrata e mirata, contenente tutti i nutrienti che sono noti favorire la produzione e la regolazione ormonale. Questo include il considerare attentamente l’apporto di macro (proteine, grassi, carboidrati complessi) e micro nutrienti specifici (in genere un po’ tutte le vitamine e i minerali).

Riposo fisico e mentale

Lo stress inibisce direttamente sia l’asse tiroideo che quello sessuale, di conseguenza una adeguata gestione dello stesso, il riposo, il sonno e la promozione di uno stile di vita sano sono essenziali per l’equilibrio ormonale. 

La medicina funzionale può fornire strategie per il controllo dello stress, come tecniche di rilassamento, pratiche di mindfulness e supporto emotivo. 

L’importanza del sonno di qualità è da enfatizzare, poiché un sonno insufficiente o disturbato influirà negativamente sulle funzioni ormonali.

Integratori specifici

Talvolta gli integratori possono essere utilizzati per supportare l’equilibrio ormonale. 

Difficilmente una dieta copre sempre tutte le necessità per quanto riguarda vitamine e minerali, questo perché solo una piccolissima percentuale della popolazione consuma la giusta quantità giornaliera di frutta, verdura e altri cibi estremamente nutritivi. 

Particolare attenzione va posta verso quelle persone che praticano una dieta vegana o una dieta fortemente ipocalorica protratta nel tempo. 

La medicina funzionale valuta attentamente ciò che proviene dalla dieta e di conseguenza la necessità di integratori specifici, come vitamine, minerali o erbe, al fine di favorire l’equilibrio ormonale.

La medicina funzionale offre un approccio completo per ottimizzare l’equilibrio ormonale e migliorare la performance sportiva. Identificare e trattare le disfunzioni ormonali può favorire una migliore sintesi proteica muscolare, una maggiore resistenza, una migliore composizione corporea e una più rapida capacità di recupero. La personalizzazione del piano di trattamento, l’ottimizzazione della dieta, uno stile di vita sano e il monitoraggio continuo sono i pilastri dell’approccio della medicina funzionale per massimizzare la performance sportiva attraverso l’equilibrio ormonale.

Se sei un professionista del settore, potrai beneficiare di questo breve articolo come spunto di riflessione, e nel caso tu voglia, potrai implementare strategie mirate per i tuoi atleti e aiutarli a raggiungere il loro pieno potenziale.

Sei un professionista sanitario?

Il simposio
può fare al caso tuo

Due giorni intensi, dove potrai migliorare la qualità della tua professione e vivere un’esperienza formativa completa.

 
Richiedi il codice sconto

per partecipare al Simposio di Medicina e Nutrizione Funzionale.

Solo chi è ha effettuato l’iscrizione al nostro Master, puoi riceverlo.

Compila il modulo qui sotto e riceverai via mail entro 24h, il codice sconto da inserire sul sito di Akesios per l’acquisto del ticket al Simposio.