Barriera intestinale selettiva

OUTSIDE – IN (THE GUT)

Tutto ciò che transita nel tratto gastro intestinale, pur passando internamente, rimane sempre un OUT, sin tanto che le condizioni permettano a quell’ OUT di entrare in sicurezza e divenire un vero IN.

Immagine di Ilaria Bertini

Ilaria Bertini

Dietista

Tempo di lettura: 4 minuti
barriera intestinale selettiva

Come detto nell’articolo sul “ruolo e la cura dell’intestino“, un’azienda funziona bene quando ci sono una solida struttura, ruoli diversificati, rispetto delle regole, buoni rapporti tra datori di lavoro, dipendenti e personale extra tra cui sicurezza, impresa di pulizie, mensa. 

Lavorare per ripristinare un equilibrio intestinale significa quindi assicurarsi che tutta l’azienda funzioni bene, partendo dalla fisiologia dell’apparato gastro intestinale fino ai microorganismi che popolano le mucose.

Tutto ciò che transita nel tratto gastro intestinale, pur passando internamente, rimane sempre un OUT, sin tanto che le condizioni permettano a quell’ OUT di entrare in sicurezza e divenire un vero IN.

Indice

Nascita della tolleranza immunologica

Anni fa ascoltai una lezione di un professore e mi rimase in testa una frase:

nasciamo intolleranti a tutto, è solo attraverso l’esperienza con il mondo che acquisiamo tolleranza immunologica“.

Di fatto il sistema immunitario di un neonato in parte è passato dalla madre, ma lo sviluppo e la differenziazione dei diversi protagonisti avviene con i primi 1000 giorni di vita, parallelamente allo sviluppo del core del nostro microbiota.

Quando funziona tutto bene alcune parti dell’OUT diventano IN, quelle non riconosciute come self vengono eliminate.

Nel loro passaggio hanno a che fare con secrezioni, diversi PH, enzimi, bile, microorganismi, sistema immunitario.

Di fatto ciò che transita NON passa inosservato ed anche ciò che viene eliminato talvolta interagisce con i microrganismi presenti.

Cosa succede quando si rompe l'equilibrio?

Appena l’equilibrio si rompe, qualche OUT particolarmente grosso o pericoloso si relaziona violento con il microbiota (che a questo punto viene perturbato), può farsi astuto e mimetizzarsi a tal punto da ingannare il sistema immunitario.

A questo punto si devono tirare fuori le armi pesanti, generando una iper attivazione immunitaria, infiammazione ed allerta.

In questo stato di allarme vengono prodotte diverse citochine pro infiammatorie, il sistema immunitario, tentando di difendersi da OUT, risponde a tappeto, a volte danneggiando la stessa barriera intestinale, aumentandone la permeabilità. Passaggio facilitato aggiuntivo per OUT.

Non sempre il sistema è in grado di far fronte efficacemente, OUT indesiderato è ormai IN e può raggiungere ogni organo, tessuto, cellula, mitocondrio e nucleo, attraverso il circolo ematico, il circolo portale, il sistema linfatico, lo spazio intercellulare e le membrane cellulari.

La cura della salute intestinale è fondamentale per riequilibrare lo stato di salute e benessere dell’individuo, ancora di più in caso di patologia su base infiammatoria, immunitaria e/o metabolica.

Prendersi cura dell'intestino

Tra i diversi approcci validi: le 5R e il DIGIN che potete approfondire nelle lezioni 2 e 9 del modulo 2 del master.

Sono due approcci che si intersecano rispetto all’azione pratica che procede per step:

Programma di cura 5R e Digin

5R

DIGIN

Rimuovere

Digestion and motility

Rimpiazzare

Intestinal permeability

Reinoculare

Gut microbiome and dysbiosis

Riparare

Immune, inflammation

Riequilibrare

Nervo vago, sistema nervoso enterico, sistema nervoso

Rimuovere

Rimuovere la maggior parte dei triggers infiammatori: dietetici (farine raffinate, abuso di zucchero e fruttosio, oli vegetali raffinati, alimenti ultra processati…), derivanti da agricoltura ed allevamento intensivo (pesticidi, erbicidi), da cattiva conservazione (muffe) – correlati allo stile di vita e all’ambiente: alcol, fumo, inquinanti, plastiche, sedentarietà, stress, mancanza di luce e di contatto con la natura, carenza di sonno, abuso di farmaci ed antibiotici, sovrappeso ed obesità – di carattere infettivo .

Di questo e altro, ne parliamo in modo verticale e approfondito, nel seminario sul “Sistema immunitario e le infezioni“.

Rimuovere inadeguati comportamenti alimentari che possono rendere la digestione e la motilità più difficoltosi e meno efficienti: scarsa masticazione, mangiare di fretta, nervosi, con ansia, piluccare di continuo.

Rimpiazzare

Fornire tutto il necessario per garantire un corretto funzionamento gastrointestinale, micronutrienti, valutare la necessità di un supporto alla digestione (enzimi, betaina HCL, sali biliari, integrazione ad hoc a supporto del fegato…).

Reinoculare

Nutrire i microrganismo e riportare un equilibrio laddove necessario: partendo da fibre prebiotiche, polifenoli, alimenti probiotici come i fermentati e, solo dopo attenta valutazione ed analisi, se necessario integrazione mirata con probiotici.

Riparare

Riparare le mucose e la funzione barriera con la scelta di alimenti e bevande nutrienti (come il brodo di ossa, alcuni aminoacidi, alcuni acidi grassi come gli omega 3 e gli MCT) e/o con integrazione micronutrizionale e/o di molecole con azione riparativa (slippery elm, DGL licorice, marshmallow, aloe vera, colostro, collagene…)

Riequilibrare

Riportare in equilibrio l’individuo guidandolo in ogni passaggio, step dopo step, mettendo a posto i vari pezzi del puzzle, costruendo con pazienza uno stile di vita salutare per mantenere salute e benessere. Accettando di rallentare per darsi la possibilità di risolvere un problema.

Significa educare ad essere pronti ad affrontare possibili “invasori” con gli strumenti acquisiti, a gestire il complesso e insidioso mondo in cui ci troviamo a vivere con maggior consapevolezza.

Una 6^ R?

Rivitalizzare

Rendere l’organismo pieno di energia, resiliente, curioso di volersi migliorare (e qui la salute mitocondriale sarà determinante).

Il lavoro sulla salute intestinale e sul microbiota attraverso le 5 (o 6) R può richiedere spesso l’intervento di più professionisti, dal medico, al nutrizionista, al dietista, fisioterapista, personal
trainer, dentista, osteopata, psicologo.

Ed è questo il bello della medicina e nutrizione funzionale: prendersi cura dell’individuo da diversi punti di vista, collaborando tra colleghi con diverse specialità = l’essere umano è complesso e complessa è la sua cura.

Sistema Immunitario e Infezioni

Se vuoi approfondire l’argomento, dal punto di vista della medicina funzionale, ti consigliamo di partecipare all’evento online dedicato al “sistema immunitario e infezioni“.

Durante l’evento, esperti di fama mondiale, forniranno tecniche, informazioni e consigli su come mantenere un equilibrio sano del microbiota e sulle strategie per rafforzare il sistema immunitario attraverso l’alimentazione e lo stile di vita, per aumentare la consapevolezza riguardo l’importanza del supporto del sistema immunitario e i mezzi che ha il nutrizionista.

Sei un professionista sanitario?

Il simposio
può fare al caso tuo

Due giorni intensi, dove potrai migliorare la qualità della tua professione e vivere un’esperienza formativa completa.

 
Richiedi il codice sconto

per partecipare al Simposio di Medicina e Nutrizione Funzionale.

Solo chi è ha effettuato l’iscrizione al nostro Master, puoi riceverlo.

Compila il modulo qui sotto e riceverai via mail entro 24h, il codice sconto da inserire sul sito di Akesios per l’acquisto del ticket al Simposio.