Terapia della Luce Rossa nella Medicina Funzionale

La terapia con luce rossa si basa sull’uso di luce a basso livello nel range del rosso e del vicino infrarosso per modulare le funzioni cellulari e migliorare la guarigione dei tessuti

Picture of Nicolas Di Leo

Nicolas Di Leo

MSc Student | Assistant Researcher | Nutritionist,
Karolinska Institute

Tempo di lettura: 4 minuti
Terapia della Luce Rossa nella Medicina Funzionale

La terapia con luce rossa, o fotobiomodulazione, ha radici storiche che risalgono all’antichità, quando si osservò che la luce solare aveva effetti benefici sulla guarigione delle ferite. Tuttavia, la comprensione scientifica dei meccanismi molecolari coinvolti nella fotobiomodulazione è emersa solo più recentemente.

La terapia con luce rossa si basa sull’uso di luce a basso livello nel range del rosso e del vicino infrarosso per modulare le funzioni cellulari e migliorare la guarigione dei tessuti

 

Quello che era iniziato come uno strumento sperimentale per gli astronauti inizialmente esplorato dalla NASA per migliorare la crescita delle piante nello spazio e trattare le ferite degli astronauti, è diventato un trattamento semi accettato e ricercato per una vasta gamma di condizioni. 

Dai piccoli dispositivi portatili per uso domestico ai sistemi più sofisticati utilizzati in ambienti clinici, la RLT sta trovando la sua strada in vari ambiti della salute e del benessere.

Indice

Meccanismi Biologici della Red Light Terapy

Il meccanismo molecolare attraverso il quale la fotobiomodulazione influisce positivamente sulla salute umana coinvolge diversi processi cellulari. 

La luce rossa agisce sulle cellule attraverso il citocromo c ossidasi, che è coinvolto nella catena di trasporto degli elettroni mitocondriali, aumentando la produzione di adenosina trifosfato (ATP). 

Questo aumento di ATP può migliorare la funzione cellulare e la guarigione dei tessuti. Inoltre, la luce rossa può influenzare positivamente l’espressione genica, promuovendo la produzione di fattori di crescita e riducendo l’infiammazione. Questi effetti possono contribuire alla riduzione del dolore, alla guarigione delle ferite e alla riduzione dell’infiammazione nei pazienti.

 

La luce rossa può anche influenzare positivamente il metabolismo cellulare, aumentando la produzione di ossido nitrico e migliorando la vasodilatazione, il che può favorire la circolazione sanguigna e la guarigione dei tessuti

Inoltre, la fotobiomodulazione può influenzare positivamente la risposta immunitaria, riducendo lo stress ossidativo e promuovendo la riparazione del DNA. 

Uno degli aspetti più intriganti della RLT (Red Light Terapy) è la sua capacità di accelerare la rigenerazione cellulare. 

Ciò risulta particolarmente utile nella guarigione delle ferite, nella riparazione dei tessuti e nel trattamento di condizioni cutanee come l’acne, l’eczema e la psoriasi.

RLT nella Medicina Funzionale e Nutrizionale

Integrazione con la Nutrizione

La RLT può essere integrata con strategie nutrizionali per ottenere benefici sinergici. Ad esempio, la nutrizione che supporta la salute mitocondriale, come una dieta ricca di nutrienti antiossidanti e coenzimi (es. coenzima Q10, magnesio), può potenziare l’efficacia della RLT.

Benefici per la Salute Mentale

Oltre ai suoi effetti fisici, la RLT ha dimostrato potenziali benefici per la salute mentale. La luce rossa e infrarossa vicina, può influenzare positivamente l’umore e aiutare a gestire condizioni come la depressione stagionale e l’ansia.

ll Ruolo della Terapia a Luce Rossa mantenimento del Ritmo Circadiano

Un aspetto affascinante della Terapia della Luce Rossa è la sua capacità di influenzare positivamente il ritmo circadiano, l’orologio biologico interno che regola i cicli di sonno e veglia

La luce rossa, con le sue lunghezze d’onda più lunghe e l’intensità calda, imita le tonalità del tramonto, segnalando al corpo che è il momento di prepararsi per il riposo notturno.

Questo effetto di mimicking aiuta a promuovere la produzione di melatonina, l’ormone del sonno, facilitando la transizione verso uno stato di rilassamento e preparando il corpo per un sonno riparatore

La RLT, utilizzata in modo appropriato durante le ore serali, può quindi aiutare a riallineare i ritmi circadiani disturbati, spesso compromessi da esposizioni eccessive a luci blu artificiali dei dispositivi elettronici. 

In questo modo, la RLT non solo supporta la salute fisica attraverso i suoi effetti diretti sui tessuti e le cellule, ma contribuisce anche a un benessere generale attraverso il miglioramento della qualità del sonno e la regolazione dei ritmi naturali del corpo.

Protocolli Specifici di Trattamento in RLT

Selezione delle Lunghezze d'Onda

Le lunghezze d’onda ottimali per la RLT variano in base all’applicazione. 

In generale, le lunghezze d’onda tra 630-670 nm (luce rossa visibile) sono efficaci per trattamenti cutanei superficiali, mentre le lunghezze d’onda tra 810-880 nm (infrarosso vicino) penetrano più in profondità, raggiungendo muscoli, ossa e tessuti interni e sono quindi ideali ove vi sia necessario intervenire su strutture non superficiali.

Durata e Frequenza del Trattamento

I protocolli di trattamento variano, ma generalmente le sessioni di RLT durano dai 10 ai 20 minuti e possono essere effettuate da 2 a 5 volte a settimana. 

È fondamentale personalizzare la durata e la frequenza in base alle esigenze e alla risposta del paziente.

Sicurezza e Considerazioni Pratiche

Nonostante la RLT sia generalmente sicura, è importante considerare eventuali sensibilità alla luce e utilizzare protezioni oculari durante i trattamenti. 

È anche cruciale evitare l’esposizione diretta ai raggi UV, da non confondere con la RLT.

Considerazioni Pratiche e Conclusioni

In conclusione, la Terapia della Luce Rossa offre un nuovo e affascinante strumento nella medicina funzionale e nutrizionale

Con il suo potenziale per migliorare la rigenerazione cellulare, modulare il sistema immunitario, e supportare la salute mentale, la RLT si posiziona come una terapia complementare efficace in una varietà di contesti clinici.

 

Per incorporare efficacemente la RLT nella pratica clinica, i professionisti della salute devono considerare le condizioni specifiche dei pazienti e non trascurare il loro stato nutrizionale e gli altri possibili interventi sullo stile di vita, come l’esercizio fisico e il sonno, che hanno sicuramente molte più evidenze scientifiche a loro difesa.

Se vuoi approfondire ulteriormente l’argomento, guarda la lezione a cura di Mike Belkowski, fondatore e CEO di BioLight, dove presenta la terapia della luce rossa, che sta rapidamente diventando una modalità di guarigione molto popolare.

 

Referenze

DeSmet, K., Paz, D., Corry, J., Eells, J., Wong‐Riley, M., Henry, M., … & Whelan, H. (2006). Clinical and experimental applications of nir-led photobiomodulation. Photomedicine and Laser Surgery, 24(2), 121-128. https://doi.org/10.1089/pho.2006.24.121

 

Wu, Y., Deng, Y., & Huang, P. (2021). Application of red light therapy for moderate‐to‐severe acne vulgaris: a systematic review and meta‐analysis. Journal of Cosmetic Dermatology, 20(11), 3498-3508. https://doi.org/10.1111/jocd.14369

 

DeSmet, K., Paz, D., Corry, J., Eells, J., Wong‐Riley, M., Henry, M., … & Whelan, H. (2006). Clinical and experimental applications of nir-led photobiomodulation. Photomedicine and Laser Surgery, 24(2), 121-128. https://doi.org/10.1089/pho.2006.24.121

 

Easwaran, K. and Kalpana, R. (2023). Visual red-light stimulation for improving sleep quality in older adults.. https://doi.org/10.1117/12.2670545

Dr Mike Belkowki - Terapia Luce Rossa

Lezione tradotta in Italiano

€ 14,90

Cos’è la terapia della luce rossa, perché e come può guarire innumerevoli condizioni di salute. Come è possibile ottimizzare la propria salute e  la longevità con la terapia della luce rossa.

Richiedi il codice sconto

per partecipare al Simposio di Medicina e Nutrizione Funzionale.

Solo chi è ha effettuato l’iscrizione al nostro Master, puoi riceverlo.

Compila il modulo qui sotto e riceverai via mail entro 24h, il codice sconto da inserire sul sito di Akesios per l’acquisto del ticket al Simposio.