CFP Odontoiatria Funzionale
Il primo corso sull’Odontoiatria Funzionale, da professionisti per professionisti.
50 CREDITI ECM
Un Corso completo sulla Odontoiatria Funzionale
Presentato dalla Scuola di Medicina e Nutrizione Funzionale (SMNF)
SMNF è la principale scuola di formazione, per i professionisti della salute che desiderano trattare i disturbi con l’aiuto della Medicina Funzionale.
I nostri percorsi formativi si impegnano a darti le nozioni più solide nel campo della Medicina Funzionale, grazie anche alla presenza di docenti di fama mondiale che sposano i nostri valori.
Abbiamo insegnato a più della metà di medici funzionali in ambito nutrizionistico, odontoiatrico e dermatologico, in tutta Italia.
Perchè questo Corso?
Il COF è nato dal desiderio di dare una continuità specialistica al Master di Medicina e Nutrizione funzionale (MMNF), la cui partecipazione (propedeutica o a posteriori) è fortemente consigliata agli Odontoiatri al fine di poter comprendere in maniera completa tutti gli argomenti che nel presente corso non possono essere trattati in maniera approfondita.
Esattamente come il MMNF, il COF è nato dalla necessità di portare in Italia una nuovo modalità multidisciplinare di applicare la scienza del benessere e della medicina, integrando anche l’ Odontoiatria e l’Igiene Dentale in un contesto di supporto e di collaborazione con le altre figure professionali che operano in questo campo.
Esso, insieme al MMNF, è l’unico corso in Italia su queste tematiche e si avvale della collaborazione di docenti che portano la loro esperienza nell’ambito di ricerca in cui quotidianamente eccellono, mettendo a disposizione del partecipante lezioni strutturate secondo la logica dell’inquadramento del paziente in Medicina Funzionale.
Le lezioni vengono affrontate seguendo gli standard di ricerca più recenti, con riferimenti dettagliati alla letteratura di supporto e link di approfondimento.
Il programma è stato pensato per guidare l’odontoiatra attraverso una visione sistemica del paziente, in cui la salute orale è parte integrante della salute generale dell’essere umano.
Per chi è il CFP in Odontoiatria Funzionale?
Il Corso di Odontoiatria Funzionale (COF) è rivolto a ODONTOIATRI ed IGIENISTI che vogliano applicare i concetti di base dell’odontoiatria Funzionale, aiutandoli a sviluppare competenze avanzate nel trattamento di condizioni patologiche complesse, sia in ambito strettamente odontoiatrico sia come supporto clinico ad altre specialità mediche e paramediche.

Grazie al CFP in Odontoiatria Funzionale imparerai:
☑ Ad avere un nuovo approccio clinico, diagnostico e metodologico alla prevenzione, alla terapia e al follow up della carie e della malattia parodontale
☑ A conoscere le patologie sistemiche con cui la salute orale è correlata e la loro “biunivocità”
☑ A comunicare al paziente e alla comunità l’importanza della salute orale in relazione alla salute sistemica
☑ A comprendere che esiste un nuovo modo di occuparsi della salute orale del paziente che non sia solo rivolta all’intervento riparativo sul danno, ma che interviene prima che il danno (locale o sistemico) si manifesti
☑ A sviluppare la forte consapevolezza dell’importanza dell’Odontoiatria e dell’Igiene Dentale in ambito di Medicina Funzionale
☑ A coltivare un rapporto medico paziente basato sull’ascolto e l’interazione reciproca
☑ A conoscere gli aspetti genetici fondamentali in campo odontoiatrico su cui l’epigenetica può agire
☑ Ad imparare il follow up famigliare (ruolo “sentinella” dell’odontoiatra nell’individuare patologie sistemiche a carattere ereditario o famigliare)
☑ A conoscere ed applicare gli elementi chiave del Modello della Medicina Funzionale
☑ A gestire la multidisciplinarietà sia in ambito odontoiatrico che in relazione alle altre figure professionali per applicare il Modello della Medicina Funzionale
☑ A creare un gruppo in cui la formazione e l’aggiornamento possa continuare, rimanendo sempre aggiornati sugli ultimi progressi scientifici in ambito di Odontoiatria Funzionale e continuare a sviluppare abilità e competenze nel campo
Perché questo corso è diverso?
✅ Non si limita ai tecnicismi, ma si basa sull’esperienza concreta di professionisti di fama mondiale
✅ Non si limita alla teoria, ma ti svela le strategie pratiche da applicare per ottenere risultati
✅ È tenuto da chi in primis applica le strategie che insegna, su centinaia di pazienti
✅ Ti permette di comprendere il perché dietro a ogni scelta e strategia, ossia di renderti indipendente nel tuo lavoro
Cosa comprende il CFP in Odontoiatria Funzionale?
30+ lezioni suddivise in due moduli di lezione tipo “frontale” dove i docenti ti illustreranno tutto ciò che hanno imparato negli ultimi anni sul mondo dell’Odontoiatria Funzionale
30+
video lezioni
50 Crediti ECM per Odontoiatri e Igienisti Dentali
Grazie al nostro provider partner Akesios Group, Provider Standard n. 403, puoi acquisire 25 crediti ECM per ogni modulo acquistato.
Le professioni accreditate per questo CFP in Odontoiatria Funzionale, sono:
- Medico Chirurgo (tutte le discipline)
- Biologo
- Igienista Dentale
- Odontoiatra

I Relatori del CFP di Odontoiatria Funzionale















La lista delle lezioni del CFP in Odontoiatria Funzionale
Modulo n.1
rivolto ad ODONTOIATRI E IGIENISTI
tot. di 17 ore
25 Crediti ECM
ECOSISTEMA ORALE: UN SISTEMA COMPLESSO
TOTALE ORE: 1,5
Dott.ssa Maria Chiara Iaconi
◾ Anatomia del cavo orale e nicchie ecologiche
◾ Il ruolo dei fluidi nel cavo orale: la saliva ed il fluido crevicolare
◾ Biofilm batterico: composizione e caratteristiche
◾ La comunicazione intercellualare all’interno del biofilm
◾ Perché è così difficile combatterte le malattie da biofilm? La resistenza batterica
MICROBIOTA ORALE
TOTALE ORE: 2
Dott. Emanuele Colzani
◾️ Cos’è e da cosa e composto
◾️ Come varia la tassonomia nelle varie nicchie orali
◾️ Il ruolo del microbiota orale per la salute dell’ospite
Dott.ssa Maria Chiara Iaconi
◾️ Gravidanza: alimentazione e salute orale della madre influenzano il microbioma nel nascituro
◾️ Microbioma neonatale: quanto incidono le modalità del parto e di alimentazione del neonato
◾️ Variazione del microbiota a seconda dell’età dell’individuo: l’adulto e l’anziano
MANIFESTAZIONI LOCALI DELLA DISBIOSI
TOTALE ORE: 4
Dott.ssa Maria Chiara Iaconi
◾️ La malattia cariosa come conseguenza della disbiosi
◾️ Dalla withe spot alla formazione della lesione cariosa
◾️ La malattia parodontale
◾️ Le lesioni della mucosa orale: afte, stomatiti e lesioni precancerose
Dott.ssa Susanna Visconti
◾️ Classificazione e trattamento delle discromie dentali
Dott. Emanuele Colzani
◾️ Il ruolo dell’igienista dentale nella prevenzione delle patologie del cavo orale
MODULAZIONE DEL MICROBIOTA ORALE
TOTALE ORE: 2
Dott.ssa Maria Chiara Iaconi
◾️ Antibiotici
◾️ Prebiotici e probiotici
Dott.ssa Susanna Visconti
◾️ Il ruolo dell’igiene orale domiciliare
MICROBIOTA ORALE E MALATTIE SISTEMICHE
TOTALE ORE: 2
Dott.ssa Alessandra Carrera
◾️ Storia delle correlazioni oro/sistemiche
◾️ Microbiota e processi infiammatori
◾️ Patologie acute e croniche a correlazione oro/sistemica
◾️ Artrite reumatoide, malattie renali croniche, endocardite
◾️ Diabete, malattie cardiovascolari e sindrome metabolica
◾️ Malattia di Alzheimer
◾️ Parto prematuro
◾️ Malattie infiammatorie croniche intestinali
◾️ Patologie dermatologiche
◾️ Patologie virali
◾️ Patologie ormonali
◾️ Patologie autoimmuni
LO SPOT PALATINO
TOTALE ORE: 1,5
Dott.ssa Alessandra Carrera
◾️ Aspetti anatomici e funzionali
◾️ Innervazione e meccanismi di feedback posturale
◾️ Importanza evolutiva ed emotiva
IL RUOLO PREVENTIVO DELL’ ODONTOIATRA E DELL’ IGIENISTA
IN ORTODONZIA INTERCETTIVA
TOTALE ORE: 1
Dott.ssa Maria Antonietta Cambrea
◾️ Deglutizione atipica
◾️ Ventilazione alterata
◾️ Disturbi della pronuncia
◾️ Disequilibrio muscolare
SPECIAL GUESTS:
TOTALE ORE: 3
Dottor Giovanni Sammarco (2h)
◾️ Classificazione delle lesioni bianche dello smalto
◾️ Trattamenti clinici delle lesioni bianche dello smalto
Dott. Marco Zucconi (1h)
◾️ Neurofisiopatologia delle Osas
Modulo n.2
rivolto agli ODONTOIATRI
tot. di 16 ore
25 Crediti ECM
DEGLUTIZIONE, FONAZIONE E RESPIRAZIONE
TOTALE ORE: 1
Dott.ssa Alessandra Carrera
◾️ Aspetti evolutivi, emotivi, posturali e sistemici
ORTODONZIA E TERAPIA MIOFUNZIONALE
TOTALE ORE: 2
Dott.ssa Maria Antonietta Cambrea
◾️ Diagnosi, dispostivi e terapia miofunzionale
TRIADE MUSCOLI, DENTI, ATM: FUNZIONI E PARAFUNZIONI
TOTALE ORE: 2
Dott. Melchiorre Crescente
◾️ Dinamica di movimento dell’ATM
◾️ Funzioni e parafunzioni
◾️ Diagnosi e terapia del bruxismo e del serramento
OSAS E DISTURBI DEL SONNO
TOTALE ORE: 1
Dott. Luca Zucconi
◾️ Diagnosi e terapia con dispositivi intraorali
◾️ Osas nei bambini
SEMIOTICA E CLINICA DI BASE DELL’ODONTOIATRIA FUNZIONALE
TOTALE ORE: 2
Dott.ssa Alessandra Carrera
◾️ La prima visita: come creare un alleanza terapeutica
◾️ Ascoltare il paziente è la “prima cura”
◾️ Anamnesi strutturata vs anamnesi personalizzata
◾️ Perché un odontoiatra funzionale “è differente” e come farlo percepire al paziente
◾️ Semiotica di base: cosa osservare e perché
◾️ Guida alla lettura degli esami ematochimici di base
◾️ Come riferire il paziente ad un altro specialista: “galateo medico” ed errori da non fare
PERDITA DI DIMENSIONE VERTICALE
TOTALE ORE: 2
Dott.ssa Alessandra Carrera
◾️ Clinica della dimensione verticale (DV)
◾️ Cause di deficit della DV
◾️ Riabilitazioni protesiche in chiave funzionale: il protocollo Outside-In
SPECIAL GUESTS:
TOTALE ORE: 7
Dott.ssa Emmanuela Spirito (1h)
◾️ Biologia molecolare dell’ infiammazione e fattori modulanti
Dott. Manuel Salvadori (1h)
◾️ Immunologia del sonno
Dott. Giuseppe di Ionna (2h)
◾️ Stress e coerenza cardiaca
Dott.ssa Valentina Andrulli Buccheri (1h)
◾️ La cavità orale. I denti e la lingua: una mappa funzionale
Dott. Franco Fussi (1h)
◾️ Il ruolo delle cavità di risonanza nelle modificazioni del timbro e le patologie cordali
Prof. Gioacchino Pellegrino (1h)
◾️ Modificazioni evolutive dell’apparato stomatognatico: dalla nascita alla senilità
Costo del CFP in Odontoiatria Funzionale
Il costo di ogni SINGOLO MODULO è di:
700 € (CON 25 CREDITI ECM)
Il costo del corso COMPLETO è di:
1200 € (CON 50 CREDITI ECM), pagabili in 2 rate
Il pagamento rateizzato può essere applicato solo per l’acquisto di entrambi i moduli.
Non è possibile versare una sola rata e abbandonare il corso.
Il pagamento potrà essere effettuato dopo aver fatto l’iscrizione dal sito del Provider Akesios Group, con modalità bonifico bancario o postale oppure tramite carta di credito e sarà così suddiviso:
Prima rata: 600€ all’atto dell’ISCRIZIONE
Ultima rata: 600€ ENTRO UN MESE DALL’ISCRIZIONE (senza il pagamento della seconda rata, non verrà sbloccato il secondo modulo del corso e le lezioni acquistate verranno eliminate)
Il percorso va completato entro il termine dell’accreditamento, ossia il 16/05/2022
Come iscriversi al Corso
Cliccando sul pulsante qui sotto, accederai sul portale Akesios dedicato alle Iscrizioni; qui dovrai leggere attentamente le indicazioni.
In seguito servirà compilare la pagina di anagrafica e poi proseguire alla pagina successiva.
Scegliendo la tariffa deciderai per quale modulo effettuare l’iscrizione (1° modulo 2° modulo percorso completo).
Qualora fossi in possesso di un codice coupon potrai inserirlo e cliccare sul bottone RISCATTA per renderlo attivo.
Nella casella apposita, ti preghiamo di selezionare il nome del docente che le ha fornito il codice coupon.
Al termine della registrazione riceverai via e-mail la conferma di iscrizione con le credenziali di accesso.
Le credenziali saranno attive non appena la Segreteria contabilizzerà il pagamento.
Per informazioni e assistenza info@akesios.it